Il 24 agosto 2016 un forte terremoto colpisce il centro Italia. Il 26 e 30 ottobre 2016 un’altra scossa sismica “ferisce” le Marche e le regioni circostanti. La Collegiata e Parrocchiale di San Pietro Apostolo in Monte San Vito – dalla superba cupola che connota la cittadina della collina marchigiana – come tante altre chiese è gravemente danneggiata. Salvati dal Terremoto permette la presentazione del territorio di Monte San Vito in Diocesi di Senigallia e delle sue opere a un pubblico vasto, una sorta di campione minimale rispetto alle migliaia di beni che sono stati colpiti, facendo conoscere al turismo della riviera adriatica la drammatica realtà delle zone terremotate, ma anche il forte orgoglio civico del popolo che le abita. Monte San Vito, così danneggiata nel suo intimo come tante altre realtà del centr’Italia, impetra ora una rinascita. Salvati dal Terremoto intende far conoscere la “ferita” che ha colpito la popolazione del territorio ed il patrimonio culturale; al contempo sensibilizzare a contributi di restauro e di sostegno alle popolazioni colpite dal sisma. Sino al 31 dicembre, alla Sala del Trono della Pinacoteca Diocesana di Senigallia – ingresso gratuito.
CEInews
- Consiglio Permanente: Comunicato finale
- Weca #37. Youtuber cattolici: esperienze e consigli
- In preghiera per i migranti morti
- La preghiera e gli auguri della CEI a Papa Francesco
- Weca #36: Maria e i giovani
- Weca #35. Live streaming: idee e strumenti
- Weca #34: Tre consigli per far “amicizia” con Google
- Weca #33. Prezi: valida alternativa a PowerPoint?
- L’Assemblea Generale dà avvio al “cammino sinodale” in Italia
- Weca #32. Incontri digitali: cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia?
Vatican News – Italiano
- Francesco: fermare l'orrore della tortura, la dignità umana sia sopra di tutto
- Un “patto globale” tra università e pastorale, per promuovere la cultura della famiglia
- Tutela minori, accordo con il Dicastero per il Clero: "buone politiche" per i sacerdoti
- Il Papa per il Family Global Compact: la famiglia generatrice di bene comune
- Sclerosi multipla, il Bambino Gesù: accanto ai pazienti per i loro progetti di vita
- L'ex ambasciatore argentino: Bergoglio professore eccellente, ci insegnò molto
- "Fai che il cibo sia la tua medicina": con il Progetto Quinoa uno stile di vita sano
- Gallagher: la solidarietà è un percorso privilegiato verso la pace
- Kosovo, militari Kfor feriti in scontri con i dimostranti serbi
- Giubileo dell’abbazia di Montevergine. Parolin: il Papa vicino a chi soffre per il lavoro
SIR – Le notizie quotidiane
- Diocesi: Ariano Irpino-Lacedonia, stasera fiaccolata per ricordare 3 giovani morti in un incidente nel Foggiano
- Scuola: Federazione chiese evangeliche (Fcei), un nuovo vademecum per chi non frequenta l’ora di religione cattolica
- Ucraina: Leopoli, aperto oggi “Unbroken Kids” per cura e riabilitazione fisica e psicologica di 954 pazienti pediatrici con ferite di guerra. L’impegno di Soleterre
- Alluvioni Emilia Romagna: Fidae, al via raccolta fondi per le scuole cattoliche danneggiate
- Diritti umani: Amnesty, “manifestanti feriti e uccisi con uso improprio di gas lacrimogeni in tutto il mondo”
- European Political Community: Moldova to host second meeting. Leaders expected from 27 EU countries and 17 non-EU countries
- Comunità politica europea: Moldavia ospita la seconda riunione. In arrivo leader da 27 Paesi Ue e 17 Stati extra-Ue
- Don Pino Puglisi: un milione di telespettatori per il doc “Me l’aspettavo”. Mons. Viganò, “un valore per il Paese”
- Ue-Regno Unito: Brexit, soluzioni concordate con l’Irlanda del Nord su salute pubblica, farmaci e acciaio
- EU-United Kingdom: Brexit, solutions agreed with Northern Ireland about public health, medicines and steel