Scattano il primo giugno i nuovi orari estivi alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia. Il grande museo allestito al piano nobile dell’episcopio nell’appartamento detto “del cardinale” con l’avvento della buona stagione adegua le proprie aperture per favorire la migliore visita da parte di turisti e appassionati. Sempre ad ingresso gratuito, la Pinacoteca diocesana sarà infatti aperta tutti i giorni, dal giovedì alla domenica con orario 21-24. Apertura in notturna che si coniuga con i tanti eventi serali proposti a Senigallia e che permette anche una visione del tutto insolita della piazza del duomo dalla loggia delle benedizioni in un edificio progettato nel Settecento dall’Architetto senese Paolo Posi. Nelle sale dai soffitti affrescati è possibile scoprire tanta storia ed arte proveniente dal territorio della Diocesi di Senigallia, dagli Appennini all’Adriatico, dal fiume Cesano all’Esino. Non solo opere pittoriche – come l’eccezionale “Madonna del Rosario” di Federico Barocci – ma anche manufatti plurimaterici, paramenti sacri, argenterie, mobilio, musica antica e statuaria. Gli orari estivi rimarranno in vigore sino al 30 settembre e, nel corso della stagione, sono previsti appuntamenti culturali all’interno delle sale museali.
CEInews
- Consiglio Permanente: Comunicato finale
- Weca #37. Youtuber cattolici: esperienze e consigli
- In preghiera per i migranti morti
- La preghiera e gli auguri della CEI a Papa Francesco
- Weca #36: Maria e i giovani
- Weca #35. Live streaming: idee e strumenti
- Weca #34: Tre consigli per far “amicizia” con Google
- Weca #33. Prezi: valida alternativa a PowerPoint?
- L’Assemblea Generale dà avvio al “cammino sinodale” in Italia
- Weca #32. Incontri digitali: cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia?
Vatican News – Italiano
- Kinshasa "in fibrillazione" per l’arrivo del Papa. Il nunzio: un balsamo sulle ferite della gente
- Sud Sudan, quando l’ecumenismo è solidarietà
- Francesco a Santa Maria Maggiore prega per il viaggio in Africa
- Il Papa: preghiamo perché ogni parrocchia abbia le porte sempre aperte per tutti
- Suor Rita: “Con il Papa in Africa per denunciare il male e annunciare la speranza”
- Perù, morto un manifestante a Lima e Boularte chiede elezioni anticipate ad ottobre
- Realtà computabili: prospettive e limiti
- Israele e Palestina: la comunità internazionale invita al dialogo dopo le violenze
- Pakistan: attentato suicida dei talebani in una moschea di Peshawar, molte le vittime
- Il cardinale Stella a Cuba a 25 anni dalla visita di Papa Wojtyla
SIR – Le notizie quotidiane
- Rwanda: Frati minori, a 25 anni dall’uccisione è stato ricordato con una messa sulla sua tomba padre Vieko Curic
- Polonia: aiuti e sostegno ai rifugiati ucraini. L’impegno della Caritas con centri di accoglienza e operazione “famiglia per famiglia”
- Minori: Roma, siglata oggi intesa tra Polizia e Telefono Azzurro contro le violenze
- Papa in Sud Sudan: suor Martinelli (Comboniane), “qui la povertà genera rabbia e violenza. La gente aspetta Francesco con speranza”
- Papa Francesco: in preghiera a S. Maria Maggiore prima del viaggio in Congo e Sud Sudan
- Germania: Hoffmann (Pax Christi), “fermare le uccisioni in Ucraina. Servono negoziati per raggiungere l’obiettivo”
- Commissione Ue: tutela dei consumatori, “pratiche di manipolazione online” riscontrate in 148 negozi web su 399 controllati
- Sperimentazioni cliniche: ministro Schillaci firma decreti Comitati etici. “Grande impulso alla ricerca e volano per crescita socioeconomica”
- Papa Francesco: intenzione di febbraio, “le parrocchie non sono un club per pochi, siano accoglienti”
- Agricoltura: Coldiretti, “a causa dei rincari energetici i costi di produzione sono aumentati del 23,1%”