Le festività natalizie 2016 propongono ampie aperture della Pinacoteca Diocesana di Senigallia con ben due novità. Proprio per l’occasione del Santo Natale, è stato infatti esposto nelle sale dell’appartamento del cardinale, al piano nobile dell’Episcopio – che si affaccia sulla restaurata piazza del Duomo – un artistico “presepe” appena restaurato dalla dott.ssa Silvia Cuzzolin di Senigallia sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Un manufatto minuto, riferibile al XVIII secolo, e probabilmente legato alla raffinata arte monastica attiva nel territorio diocesano. Un prezioso scrigno, che si affianca ai tanti quadri, alle argenterie, alle statue, ai tessuti, ai reperti musicali presenti all’interno della Pinacoteca diocesana che, proprio negli scorsi giorni, ha presentato anche un ulteriore restauro. E’ infatti già esposta la pregevole tela Ottocentesca di J.Friedrich Overbeck, noto pittore tedesco, restaurata dal prof. Michele Papi di Urbino sempre sotto la direzione della competente Soprintendenza, e raffigurante “Sant’Anna che educa la Vergine Bambina”, tela per la quale è intervenuto anche il locale gruppo FAI. Per ammirare tante meraviglie, mentre è ancora in corso nella sala del trono la mostra “Volti e luoghi della misericordia” legata all’Anno Santo appena concluso, la Pinacoteca diocesana di Senigallia – sempre ad ingresso gratuito – resterà aperta ogni sabato, domenica e festivi con orario 10-13/15-20 sino al 29 gennaio (chiuso 25 dicembre)
CEInews
- Ritrovare il limite
- Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana
- A Berlino il 20° Festival Tv promosso da Signis e Wacc
- “Scarp de’ tenis” accende i riflettori sulla povertà
- Papa e Chiesa: tutti gli appuntamenti in diretta su Tv2000
- Premio Fuoricampo a Agnieszka Holland per “The Green Border”
- Dal centro ai bordi
- Arriva “Il primo libro di teoria dei media”
- Al via il “Religion Today Film Festival”
- Una comunità da ascoltare
Vatican News – Italiano
- Poisson: il Sinodo è una scuola di ascolto, lo spazio per una Chiesa dalle braccia aperte
- Ritiro sinodale: l'introduzione alla Messa del primo ottobre
- Angelini: "per camminare insieme bisogna incontrare Gesù, pietra scartata"
- Appello di Francesco per gli sfollati e per il dialogo in Nagorno-Karabakh
- Il Papa: la preghiera dei bambini aiuta a diventare operatori di pace
- Il Papa e i bambini di tutto il mondo insieme il 6 novembre
- Il Papa: c’è più speranza nell’essere peccatori che corrotti
- I partecipanti al Sinodo in ritiro spirituale a Sacrofano
- "Vogliono solo sorridere", al via la campagna solidale di Emergenza sorrisi
- Dall'UISG dieci raccomandazioni per affrontare le migrazioni
SIR – Le notizie quotidiane
- Albania: diocesi di Alessio, assemblea su “Famiglia come luogo di fede e di evangelizzazione”. Ciccarelli (Forum), “tessere reti familiari”
- Libri: Ts Edizioni, “Ti presto fiducia. Quando il microcredito ti salva la vita” anche in formato e-book
- Legalità: Milano, incontro sull’eredità di Don Riboldi
- Papa Francesco: “Sinodo sia luogo dove lo Spirito Santo purifichi la Chiesa dalle chiacchiere, dalle ideologie e dalle polarizzazioni”
- Diocesi: Venezia, Moraglia (patriarca), “sapienza e discernimento temi decisivi per la vita di tutti”
- Papa Francesco: “senza silenzio e preghiera l’ecumenismo è sterile”
- Papa Francesco: “essere sinodali vuol dire accoglierci gli uni gli altri”
- Papa Francesco: 18mila pregano in piazza in silenzio per 8 minuti, “in un mondo pieno di rumore non siamo più abituati al silenzio”, “Dio non ama grida violente, proclami, schiamazzi e chiacchiere”
- Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna: Cagliari, il 23 ottobre l’inaugurazione dell’anno accademico con mons. Baturi
- Rosario Livatino: nel carcere di Pavia, Paolo Amico “incontra” il Giudice Beato