… e se ti chiamerà dirai… Annunciare il Vangelo agli adolescenti di oggi. Sabato 12 gennaio 2019 dalle 14.45, Seminario Vescovile di Senigallia.
CEInews
- Weca #19: Come si crea un canale YouTube per la parrocchia?
- Etiopia. La Presidenza CEI stanzia 500mila euro per la popolazione del Tigray
- Weca #18: Maria e la Quaresima
- “Mediterraneo frontiera di pace”. Ad un anno dall’Incontro di Bari, l’impegno continua
- Cinema: un Sussidio pastorale per la Quaresima e la Pasqua
- Weca #17: Genitori in chat: consigli pratici per non ‘rovinare’ la vita dei figli
- Papa Francesco: il Messaggio per la Quaresima
- Formazione, sviluppo e sanità: approvati 81 nuovi progetti della CEI
- Weca #16: Che cos’è l’educazione civica digitale?
- Cinque consigli ‘social’ per eventi in parrocchia




Vatican News – Italiano



- Le voci dei giornalisti al seguito del Papa
- Cantalamessa: l’umanità di Gesù, il più bello tra i figli dell'uomo
- Sako: Francesco fra noi dà forza al desiderio di cambiamento
- "Un Nuovo Spirito corre a Mosul"
- I religiosi d'Iraq incontrano il Papa: aspettiamo il suo tocco paterno
- Sant’Egidio in preghiera per accompagnare il Papa in Iraq
- Pellegrino in Iraq assieme alla Madonna di Loreto
- Il Papa è arrivato in Iraq
- Francesco prega a Santa Maria Maggiore per il suo viaggio in Iraq
- Italia. Save the Children: a rischio il futuro dei bambini e delle bambine.




SIR – Le notizie quotidiane



- Coronavirus Covid-19: Istat-Iss, nel 2020 è stato la causa del 10,2% dei morti in Italia. Eccesso decessi per l’80% riguarda over 80
- Coronavirus Covid-19: Istat-Iss, da febbraio al 31 dicembre 2020 registrati 75.891 decessi. In Italia il 15,6% di morti in più rispetto alla media 2015-2019
- Revenge porn: un canale di emergenza per potenziali vittime. Collaborazione tra Garante privacy e Facebook per chi teme diffusione senza consenso di contenuti intimi
- Papa Francesco: arrivato in Iraq
- Legalità: Libera, “necessarie alcune migliorie alla legge sui beni confiscati a 25 anni dalla sua emanazione”
- Legalità: don Ciotti (Libera), “in 25 anni fatto un lavoro straordinario sui beni confiscati ma ora serve scatto ulteriore di impegno, intelligenza e determinazione”
- Legalità: Libera, “867 soggetti diversi del Terzo settore impegnati nella gestione beni immobili confiscati alla criminalità organizzata”
- Legalità: Libera, “più di 36.600 immobili confiscati dal 1982 ad oggi, ma ben 5 beni su 10 rimangono ancora da destinare”
- Lavoro: Istat, nel 2020 occupati part time i più colpiti da sospensione delle attività per Covid-19
- Lavoro: Istat, nel 2019 a tempo parziale il 30% dell’occupazione dipendente