Ultimi giorni per ammirare “Omaggio a Ercole Ramazzani: un pittore a servizio del Sacro” in corso alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia. Con le festività natalizie, infatti, chiude l’iniziativa culturale proposta nel 480° anniversario dalla nascita del pittore nativo di Arcevia. Nella Sala del Trono, ad ingresso gratuito, sono esposte opere che ripercorrono la carriera artistica dell’autore nato intorno al 1535 a Santo Stefano della Costa di Arcevia. Si hanno poche notizie riguardo il primo periodo di Ercole quando si trasferì ad Ancona per lavorare come garzone presso la bottega del Grande Maestro Lorenzo Lotto, esponente del Rinascimento veneziano del primo ‘500: a raccomandarlo fu certo «Francesco orefice» d’Arcevia. Da questa prima menzione gli studi hanno potuto approfondire maggiormente la figura del Pittore e delineare il suo ruolo all’interno dell’ambiente lottesco. Il percorso in Pinacoteca, poi, potrà spaziare in tante opere che illustrano la storia dell’arte di questo territorio, dal Cesano all’Esino, dall’Adriatico all’Appennino. Di speciale interesse sarà ammirare anche la grande lucerna di epoca napoleonica, in argento, appena restaurata sotto la direzione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Marche, ed esposta al pubblico dall’inizio del mese di dicembre. La Pinacoteca resterà aperta, sino al 31 dicembre, nelle giornate di sabato e domenica con orario 9-12/16-19 (aperto anche sabato 26 e domenica 27 dicembre), sempre ad ingresso gratuito.
CEInews
- Il silenzio e la parola
- WeCa. La speranza contro la dipendenza da cattive notizie
- Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
- (Post)Digitale: comunicazione, educazione ed etica: al via il nuovo MOOC
- In ascolto per costruire
- WeCa. NotebookLM: l’IA di Google
- Parole sempre attuali
- WeCa. IA e consumi energetici
- Memoria, presenza viva
- WeCa. Salute mentale dei giovani
Vatican News – Italiano
- A Santa Maria Maggiore il Rosario per il Papa, Parolin: solleviamo lo sguardo al cielo
- Il cardinale Re: ringraziamo Dio per il dono del ministero di Papa Francesco
- Mattarella a Santa Marta. La lettera del Papa nei giorni dell'operazione: le sono vicino
- Zuppi: Papa Francesco ha amato fino alla fine, non si è mai risparmiato
- Reina: "Grazie Francesco per la tua profezia e il tuo grido di pace"
- La Rete Mondiale di Preghiera del Papa ringrazia Papa Francesco
- Sospese tutte le beatificazioni programmate fino ad ora
- Martinelli: enorme il contributo di Francesco al dialogo interreligioso
- La Terra Santa piange Francesco: "Leader di pace"
- Ambongo: Francesco ha donato all'Africa l'impegno per la dignità e la giustizia
SIR – Le notizie quotidiane
- Papa Francesco: card. Re, “vogliamo ringraziare il Signore per i doni che con Papa Francesco ha fatto alla Chiesa intera”
- Arte e fede: Manoppello, il 2 e il 3 maggio il convegno internazionale “Scrutare. La metafisica dell’immagine”
- Papa Francesco: mons. Anselmi (Rimini), “ha guidato la Chiesa con coraggio, lucidità e verità”
- Migranti: Emergency, sbarcate a Ravenna le 82 persone soccorse con la nave Life support
- Papa Francesco: Rav Di Segni e Victor Fadlun a Santa Marta per “rendere omaggio alla salma di papa Francesco”
- Ecumenismo: rinviata la presentazione della Charta Oecumenica aggiornata a seguito della scomparsa di Papa Francesco
- Anziani: Fano, il 10 maggio fa tappa nelle Marche il ciclo di incontri sulla Riforma per la non autosufficienza promossi dal “Patto per un nuovo welfare”
- Svizzera: vescovi, dall’1 settembre assessment psicologico obbligatorio per seminaristi e operatori pastorali
- Papa Francesco: Governo italiano, cinque giorni di lutto nazionale. Sabato alle 10, all’inizio dei funerali, minuto di silenzio in uffici e scuole
- Economia civile: dal 2 al 5 ottobre a Firenze il festival nazionale sulla “democrazia partecipata”