Ultimi giorni per ammirare “Omaggio a Ercole Ramazzani: un pittore a servizio del Sacro” in corso alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia. Con le festività natalizie, infatti, chiude l’iniziativa culturale proposta nel 480° anniversario dalla nascita del pittore nativo di Arcevia. Nella Sala del Trono, ad ingresso gratuito, sono esposte opere che ripercorrono la carriera artistica dell’autore nato intorno al 1535 a Santo Stefano della Costa di Arcevia. Si hanno poche notizie riguardo il primo periodo di Ercole quando si trasferì ad Ancona per lavorare come garzone presso la bottega del Grande Maestro Lorenzo Lotto, esponente del Rinascimento veneziano del primo ‘500: a raccomandarlo fu certo «Francesco orefice» d’Arcevia. Da questa prima menzione gli studi hanno potuto approfondire maggiormente la figura del Pittore e delineare il suo ruolo all’interno dell’ambiente lottesco. Il percorso in Pinacoteca, poi, potrà spaziare in tante opere che illustrano la storia dell’arte di questo territorio, dal Cesano all’Esino, dall’Adriatico all’Appennino. Di speciale interesse sarà ammirare anche la grande lucerna di epoca napoleonica, in argento, appena restaurata sotto la direzione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Marche, ed esposta al pubblico dall’inizio del mese di dicembre. La Pinacoteca resterà aperta, sino al 31 dicembre, nelle giornate di sabato e domenica con orario 9-12/16-19 (aperto anche sabato 26 e domenica 27 dicembre), sempre ad ingresso gratuito.
CEInews
- Meravigliose invenzioni
- Cnvf: il Sussidio per l’Avvento e il Natale
- Mons. Spinillo incontra i giornalisti del territorio
- WeCa. La “spinta gentile” nella comunicazione in ambito pastorale
- Cinema e tv: i consigli di “Schermi&Schermi”
- Il cinema fa ancora la differenza?
- Quella partenza che ha dato slancio
- L’anno sottosopra di “Scarp de’ tenis”
- WeCa. Perché la Chiesa si impegna per lo sviluppo umano integrale?
- “Schermi&Schermi”: cosa vedere al cinema e in tv
Vatican News – Italiano
- Cure palliative, "pedalata fraterna" di Athletica Vaticana per i piccoli del Bambino Gesù
- C9, confronto sul ruolo delle donne nella Chiesa e sulle crisi mondiali
- "Atlante biblico", le mappe per ripercorre la storia e la geografia della salvezza
- "Mai più la guerra", al Papa da tre Nobel la Dichiarazione sulla Fraternità umana
- Musei Vaticani, dentro l'arte per vivere il Natale
- Gaza, Netanyahu: non tutti gli ostaggi torneranno a casa
- Il Papa prega per Ucraina, Israele e Palestina: la guerra è sempre una sconfitta
- Il Papa: la missione non è un manuale da applicare ma opera dello Spirito
- Gaza: l'esercito israeliano avanza a sud. Oltre 16 mila le vittime palestinesi
- Il premio padre Jaques Hamel diventa internazionale
SIR – Le notizie quotidiane
- Diocesi: Campobasso-Bojano, mons. Colaianni arcivescovo eletto. Mons. Caiazzo (Matera e Tricarico), “prete leale, franco, diretto, innamorato di Cristo, della Chiesa e della Madonna”
- Diocesi: Campobasso-Bojano, mons. Colaianni arcivescovo eletto. “Ci accomuna il voler essere Chiesa che sa annunciare ancora oggi la novità del Vangelo”
- Teologia: Path, nominati otto nuovi membri. Mons. Staglianò, “avanziamo nel rinnovamento per poter meglio servire la missione dell’annuncio del Vangelo”
- Diocesi: Catania, presentata la festa di sant’Agata. L’arcivescovo Renna, “nelle associazioni devoti che non hanno conti in sospeso con la giustizia”
- Diritti umani: Guterres (Onu), “Dichiarazione universale è tabella di marcia che aiuta a porre fine a guerre, a sanare divisioni e a promuovere una vita di pace”
- Tutela minori: Conferenza episcopale campana, un ciclo di webinar su “Le ferite degli abusi”
- Diocesi: Sorrento, a Castellammare scoperta una pala cinquecentesca raffigurante l’Immacolata
- Campus Biomedico: Roma, a Sami Modiano la laurea honoris causa in medicina
- Parlamento europeo: Palermo, la presidente Metsola al Gonzaga Campus. “Tutela dell’ambiente sfida principale”
- Ordinariato militare: XXV seminario maggiore. Mons. Mani (già Omi), “fortezza virtù dei veri soldati cristiani. Obiezione di coscienza legittima”