Ultimi giorni per ammirare “Omaggio a Ercole Ramazzani: un pittore a servizio del Sacro” in corso alla Pinacoteca Diocesana di Senigallia. Con le festività natalizie, infatti, chiude l’iniziativa culturale proposta nel 480° anniversario dalla nascita del pittore nativo di Arcevia. Nella Sala del Trono, ad ingresso gratuito, sono esposte opere che ripercorrono la carriera artistica dell’autore nato intorno al 1535 a Santo Stefano della Costa di Arcevia. Si hanno poche notizie riguardo il primo periodo di Ercole quando si trasferì ad Ancona per lavorare come garzone presso la bottega del Grande Maestro Lorenzo Lotto, esponente del Rinascimento veneziano del primo ‘500: a raccomandarlo fu certo «Francesco orefice» d’Arcevia. Da questa prima menzione gli studi hanno potuto approfondire maggiormente la figura del Pittore e delineare il suo ruolo all’interno dell’ambiente lottesco. Il percorso in Pinacoteca, poi, potrà spaziare in tante opere che illustrano la storia dell’arte di questo territorio, dal Cesano all’Esino, dall’Adriatico all’Appennino. Di speciale interesse sarà ammirare anche la grande lucerna di epoca napoleonica, in argento, appena restaurata sotto la direzione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Marche, ed esposta al pubblico dall’inizio del mese di dicembre. La Pinacoteca resterà aperta, sino al 31 dicembre, nelle giornate di sabato e domenica con orario 9-12/16-19 (aperto anche sabato 26 e domenica 27 dicembre), sempre ad ingresso gratuito.
CEInews
- Consiglio Permanente: Comunicato finale
- Weca #37. Youtuber cattolici: esperienze e consigli
- In preghiera per i migranti morti
- La preghiera e gli auguri della CEI a Papa Francesco
- Weca #36: Maria e i giovani
- Weca #35. Live streaming: idee e strumenti
- Weca #34: Tre consigli per far “amicizia” con Google
- Weca #33. Prezi: valida alternativa a PowerPoint?
- L’Assemblea Generale dà avvio al “cammino sinodale” in Italia
- Weca #32. Incontri digitali: cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia?
Vatican News – Italiano
- Francesco: fermare l'orrore della tortura, la dignità umana sia sopra di tutto
- Un “patto globale” tra università e pastorale, per promuovere la cultura della famiglia
- Tutela minori, accordo con il Dicastero per il Clero: "buone politiche" per i sacerdoti
- Il Papa per il Family Global Compact: la famiglia generatrice di bene comune
- Sclerosi multipla, il Bambino Gesù: accanto ai pazienti per i loro progetti di vita
- L'ex ambasciatore argentino: Bergoglio professore eccellente, ci insegnò molto
- "Fai che il cibo sia la tua medicina": con il Progetto Quinoa uno stile di vita sano
- Gallagher: la solidarietà è un percorso privilegiato verso la pace
- Kosovo, militari Kfor feriti in scontri con i dimostranti serbi
- Giubileo dell’abbazia di Montevergine. Parolin: il Papa vicino a chi soffre per il lavoro
SIR – Le notizie quotidiane
- Diocesi: Ariano Irpino-Lacedonia, stasera fiaccolata per ricordare 3 giovani morti in un incidente nel Foggiano
- Scuola: Federazione chiese evangeliche (Fcei), un nuovo vademecum per chi non frequenta l’ora di religione cattolica
- Ucraina: Leopoli, aperto oggi “Unbroken Kids” per cura e riabilitazione fisica e psicologica di 954 pazienti pediatrici con ferite di guerra. L’impegno di Soleterre
- Alluvioni Emilia Romagna: Fidae, al via raccolta fondi per le scuole cattoliche danneggiate
- Diritti umani: Amnesty, “manifestanti feriti e uccisi con uso improprio di gas lacrimogeni in tutto il mondo”
- European Political Community: Moldova to host second meeting. Leaders expected from 27 EU countries and 17 non-EU countries
- Comunità politica europea: Moldavia ospita la seconda riunione. In arrivo leader da 27 Paesi Ue e 17 Stati extra-Ue
- Don Pino Puglisi: un milione di telespettatori per il doc “Me l’aspettavo”. Mons. Viganò, “un valore per il Paese”
- Ue-Regno Unito: Brexit, soluzioni concordate con l’Irlanda del Nord su salute pubblica, farmaci e acciaio
- EU-United Kingdom: Brexit, solutions agreed with Northern Ireland about public health, medicines and steel