Il grande successo legato all’apertura della rinnovata Piazza Garibaldi, l’eccezionale panoramica che si gode sulla piazza del Duomo dal loggiato delle benedizioni dell’Episcopio, sono alcune delle ragioni che hanno portato la Pinacoteca Diocesana ad essere partner dell’iniziativa “La Piazza Racconta” promossa dal Comune in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche in programma lunedì 8 agosto dalle ore 21. Apre infatti straordinariamente la Pinacoteca – sempre ad ingresso gratuito con orario 21-24 – le proprie sale poste nell’appartamento nobile dell’episcopio, laddove un tempo abitava il Cardinale Vescovo di Senigallia. Salito l’ampio scalone, nella Sala del Trono trova spazio la mostra “Volti e luoghi della Misericordia” dedicata ad una riflessione con l’arte pittorica del Cinque-Seicento ai temi indicati da papa Francesco per l’Anno Santo straordinario attualmente in corso. Nelle sale, accanto ad opere pittoriche, statue, argenterie e suppellettili, è stata realizzata anche la mostra dedicata a “Le Medaglie Annuali del Pontificato di Papa Benedetto XIV Lambertini”. Grazie alla generosa disponibilità di un collezionista privato, sono infatti esposte tutte le medaglie che annualmente cadenzarono – nella ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo – il pontificato di Papa Lambertini, di colui che non solo prolungò la fiera franca di Senigallia ma autorizzò anche quelle due “ampliazioni” che caratterizzano oggi l’assetto urbano con i portici ercolani e con l’area della piazza antistante il duomo, secondo criteri urbanistici ben precisi. La presenza di storici dell’arte in servizio all’interno della Pinacoteca, sarà certo occasione per una visita di grande interesse. Proseguiranno poi le consuete aperture della Pinacoteca ad ingresso gratuito per l’intero mese di agosto e settembre, anche in notturna il giovedì e la domenica.
CEInews
- Consiglio Permanente: Comunicato finale
- Weca #37. Youtuber cattolici: esperienze e consigli
- In preghiera per i migranti morti
- La preghiera e gli auguri della CEI a Papa Francesco
- Weca #36: Maria e i giovani
- Weca #35. Live streaming: idee e strumenti
- Weca #34: Tre consigli per far “amicizia” con Google
- Weca #33. Prezi: valida alternativa a PowerPoint?
- L’Assemblea Generale dà avvio al “cammino sinodale” in Italia
- Weca #32. Incontri digitali: cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia?
Vatican News – Italiano
- Orizzonti di fraternità per un cambio di paradigma nella Chiesa e nel mondo
- Migranti: ancora sbarchi nel Mediterraneo, a Lampedusa fermata la nave di Banksy
- Israele, Netanyahu sospende la riforma della giustiza
- A Montecarlo il Festival Printemps des Arts: lasciamo fiorire la primavera
- Spei Satelles, il messaggio di speranza del Papa in piena pandemia vola nello spazio
- Gallagher: individualismo e utilitarismo falsificano la democrazia
- Il Papa: in Calabria fare tutto in unità e fraternità, no a nostalgie e provincialismi
- Tiziano Onesti nuovo presidente del Bambino Gesù
- Francesco: la dignità umana non si misura con un algoritmo
- È morto il cardinale tedesco Rauber, una vita nella diplomazia della Santa Sede
SIR – Le notizie quotidiane
- Diritto allo studio in Sicilia: Fidae, Fism e Agesc, mercoledì un convegno a Palermo su “Regioni e scuola”
- Rifiuti: Assoambiente, al via le iscrizioni alla quinta edizione di “Impianti aperti”. Da quest’anno anche il Premio ambasciatori dell’economia circolare
- Diocesi: San Marino-Montefeltro, venerdì 31 marzo la marcia-veglia missionaria
- Diocesi: Latina, il questore ha consegnato al vescovo l’olio del giardino della memoria di Capaci. Mons. Crociata, “che la nostra vita fiorisca con opere di giustizia e di bene”
- Intelligenza artificiale: Università Cattolica, giovedì 30 marzo a Milano il primo robot con ChatGpt integrata interagirà con un partner umano
- Solidarietà: Cappuccini missionari Milano, per Pasqua una raccolta fondi per la “Casa di accoglienza per anziani e lebbrosi” nella diocesi di Harar in Etiopia
- Diocesi: Aversa, sabato 1° aprile la presentazione del volume “Ma Donne – Madre e Vita in Terra di Lavoro”
- Quaresima: Faes Milano, venerdì al Museo diocesano preghiera e contemplazione al cospetto de “La Crocifissione” del Masaccio
- Consiglio europeo: Charles Michel in visita a Bucarest (Romania). Priorità: sostegno a Ucraina e Moldova, spazio Schengen e gestione frontiere
- Rifiuti: Cagliari, mercoledì si presenta il documentario “Oltre i luoghi comuni”