Sino al 9 giugno si svolge in tutta Italia l’iniziativa nazionale “Aperti al Mab. Musei archivi biblioteche ecclesiastici”, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana con l’Associazione musei ecclesiastici italiani (Amei), l’Associazione archivistica ecclesiastica (Aae) e l’Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani (Abei). “Una ‘vetrina’ attraverso la quale tutti gli istituti che sono sulla piazza possano presentarsi insieme, aprirsi al pubblico e anche tra loro”, spiega il direttore dell’Ufficio Cei, don Valerio Pennasso. Ecco che, nell’occasione del Mab, la Pinacoteca Diocesana di Senigallia lancia la novità per l’estate 2019. “Tutti i giovedì di giugno, luglio e agosto sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita, con inizio alle ore 21.30, alla Pinacoteca nella piazza del duomo. Visita che sarà tenuta da storici dell’arte, che accompagneranno anche alla conoscenza dell’esposizione Barocci e Barocceschi. Un itinerario in corso alla Sala del Trono”; così si esprime l’incaricato per i Beni Culturali della Diocesi Mons. Pier Domenico Pasquini che ricorda come il museo ospiti opere provenienti da vari luoghi della Diocesi. Stretto del resto il legame beni culturali – territorio: “Sono spazi di valore spirituale, storico e culturale. Nascono dal territorio, dalle persone” e “custodiscono un valore affettivo e di memoria che diventa ancora più significativo quando vengono a mancare”, riprende don Pennasso. Un legame non solo ad intra: “Comuni e amministrazioni riconoscono nei nostri beni un elemento identitario che li qualifica. Del resto l’attenzione e la tutela dello Stato italiano nei confronti del patrimonio ecclesiastico è un riconoscimento di quest’ultimo come un valore per l’intera nazione”. Per le visite guidate gratuite il ritrovo è in Pinacoteca alle ore 21,30: non occorre prenotazione, la visita è in lingua italiana.
CEInews
- “Scarp de tenis” accende i riflettori sulla povertà
- Papa e Chiesa: tutti gli appuntamenti in diretta su Tv2000
- Premio Fuoricampo a Agnieszka Holland per “The Green Border”
- Dal centro ai bordi
- Arriva “Il primo libro di teoria dei media”
- Al via il “Religion Today Film Festival”
- Una comunità da ascoltare
- “Il Mosaico”, il nuovo trimestrale che racconta la Chiesa cremonese
- Venezia80: Premio Signis a “Io Capitano” di Garrone
- Chiamati ad educare
Vatican News – Italiano
- Francesco incontra alcuni sacerdoti in una parrocchia a Primavalle
- Processo vaticano, Segreteria di Stato: 177 milioni di risarcimento per danni morali e reputazionali
- Pizzaballa: la questione di Gerusalemme è ancora aperta e attende soluzione
- Ruffini: il Sinodo, la proposta dell'ascolto in un'epoca di scontri e monologhi
- Cupich: anche la perdita di una sola vita umana è un evento epocale
- Le suore della Uisg: al Sinodo saremo voce profetica e testimoni del mondo attuale
- Chiesa filippina: valorizzare le Comunità ecclesiali di base
- Braccio della morte, un sorriso dietro i cancelli
- Migranti, il futuro cardinale Marchetto: chi salva vite merita il nostro elogio
- Un bosco simbolico sul sagrato di San Pietro, piante diverse ma “Together”
SIR – Le notizie quotidiane
- Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana
- Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”
- Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città
- Papa Francesco: Bruni, a Primavalle per “uno scambio” con i 35 preti del territorio della prefettura
- Sardegna: un evento sullo “spopolamento e fuga dai piccoli centri” a 10 anni dalla visita del Papa. Presente anche mons. Baturi
- Diocesi: Ragusa, da ottobre il Percorso di formazione alla vita cristiana
- Aborto: in libreria “La voce delle donne” dalle storie raccolte dal numero verde della Comunità Papa Giovanni XXIII
- Tv2000: in diretta il Concistoro per la creazione di 21 nuovi cardinali e la veglia ecumenica per il Sinodo
- Alluvioni in Libia: Unicef, oltre 16.000 bambini sfollati. “Il loro benessere psicosociale è a rischio”
- Dipendenze: Caritas Bolzano-Bressanone, un camper attrezzato contro il rischio di infezioni e un nuovo opuscolo informativo