Sarà presentato venerdì 20 ottobre a Senigallia, all’Auditorium San Rocco nella piazza del duomo, alle ore 18 il libro “Storia della Città di Senigallia e della sua diocesi”, trascrizione, traduzione e commento critico del volume scritto dal Vescovo di Senigallia Pietro Ridolfi nel 1596. Un lavoro di grande prestigio, che esce a cura di Antonio Maddamma, Nino Bucci, Flavio Solazzi per la presentazione di Ettore Baldetti. La storia della città e della Diocesi di Senigallia, le “Historie libri duo” – note fra gli storici locali pure come “Cronache del Ridolfi” – costituiscono una descrizione dell’organizzazione della Diocesi di Senigallia, in tutto il suo territorio, dal Cesano all’Esino, dall’Adriatico agli Appennini, nel periodo fra il 1596 ed il 1597 quando vi lavorò il Vescovo Ridolfi, Minore conventuale, con l’apporto di collaboratori interni ed esterni alla curia oltre a quello di Gherardo Cibo, valente disegnatore, la cui opera accolta nel codice fu poi completata da una o più mani. Opera monumentale quella del Vescovo Ridolfi, di un pastore impegnato nella concreta attuazione della riforma cattolica, e non da meno l’elaborazione dei curatori Antonio Maddamma, Nino Bucci, Flavio Solazzi per trascrizione, traduzione e commento critico del volume di oltre cinquecento pagine, arricchito di apparato iconografico e supporto multimediale. Dopo i saluti del Vescovo Franco Manenti e del Sindaco Maurizio Mangialardi e del cancelliere emerito della Diocesi Mons. Umberto Mattioli, mecenate del volume, interverranno gli autori, moderati dal prof. Dario Cingolani. Iniziativa aperta a tutta la cittadinanza e voluta dalla Diocesi di Senigallia, nell’ambito dell’azione di promozione delle fonti della storia del territorio, col patrocinio del Comune di Senigallia e di Sena Nova.
CEInews
- Consiglio Permanente: Comunicato finale
- Weca #37. Youtuber cattolici: esperienze e consigli
- In preghiera per i migranti morti
- La preghiera e gli auguri della CEI a Papa Francesco
- Weca #36: Maria e i giovani
- Weca #35. Live streaming: idee e strumenti
- Weca #34: Tre consigli per far “amicizia” con Google
- Weca #33. Prezi: valida alternativa a PowerPoint?
- L’Assemblea Generale dà avvio al “cammino sinodale” in Italia
- Weca #32. Incontri digitali: cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia?
Vatican News – Italiano
- Online le traduzioni della Praedicate evangelium in inglese, spagnolo, portoghese e arabo
- Il Papa: l’Osservatore di strada, gli ultimi i veri protagonisti
- Francesco: una preghiera per la fine della folle guerra in Ucraina
- Francesco: impariamo da Pietro e Paolo ad avere fede anche nelle difficoltà
- Il Papa alla Caritas spagnola: verso gli ultimi con misericordia
- L’incontro con Gesù vivo nella comunità che celebra
- Il Papa: “Basta polemiche sulla liturgia, riscopriamo la sua bellezza”
- Il Papa: è il tempo dell'accoglienza, nella Chiesa c'è posto per tutti
- Repole: il pallio è assunzione di responsabilità in comunione con la Chiesa
- La Nato si allarga, ok a ingresso di Svezia e Finlandia. Missili russi su Mykolaiv
SIR – Le notizie quotidiane
- ++ Ucraina: mons. Vitalij Kryvytskyi (vescovo di Kiev), “Russia sta conducendo azioni di terrorismo brutale e cinico. Chiediamo al mondo tutta l’assistenza possibile, in particolare nella difesa aerea” ++
- Diocesi: Mantova, domani al via le serate estive al Museo di Sant’Andrea
- Diocesi: Piacenza-Bobbio, la Regione Emilia-Romagna sostiene con 150mila euro le iniziative per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza
- Commissione vaticana Covid-19: WeCa, domani on line il tutorial sul progetto “Work for all: lavoro per tutti”
- Ucraina: Milano, i big della comicità a fianco di Fondazione Fiera e Progetto Arca a sostegno delle mense per sfollati
- Diocesi: Belluno-Feltre, messaggio di cordoglio per la morte di Leonardo Del Vecchio
- Suor Luisa Dell’Orto: testimoni oculari a Tv2000, “vittima di un agguato. Non è stata una rapina”
- Tv2000: domani il rosario dal santuario della Sacra Famiglia a Soragna, con mons. Solmi
- Maltempo: Coldiretti, “la grandine fa salire i danni nelle campagne già duramente provate da caldo e siccità. Raccolti distrutti in Val d’Aosta”
- Turchia: cattolici e ortodossi celebrano insieme nella “Grotta di Pietro” la festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo