Torna la Primavera e, con l’arrivo della buona stagione, riapre la Pinacoteca Diocesana di Senigallia dopo la pausa invernale. Dal 25 marzo il museo diocesano, ubicato nella piazza del Duomo accanto alla Cattedrale, sarà visitabile con il consueto orario primaverile ogni sabato e domenica con orario 9-12 e 16-19. Confermato, anche per questa stagione, l’ingresso gratuito per un percorso che si snoda nell’ampio “appartamento del Cardinale”, così detto per essere stato la residenza dei Cardinali Vescovi di Senigallia. Cronologicamente l’itinerario si articola in sale che ripropongono tesori di fede, arte e storia che vanno dal Quattrocento sino all’Ottocento. E’ un alternarsi di affreschi, tavole, tele; così come statuaria, argenteria ed oreficeria: imperdibile la sala dei paramenti sacri, con raffinati tessuti riccamente decorati e lavorati. Il percorso è pure un’ampia pagina di ricercata storia dell’arte che spazia in tutto il territorio, evocando un percorso che invita a conoscere le tante realtà che, dal Cesano sino all’Esino, dall’Adriatico agli Appennini, incastonano la Diocesi di Senigallia. Una primavera con l’arte sacra, occasione per ammirare il bello che la Fede di generazione ha saputo realizzare e tramandare sino o noi oggi, per comunicarci la gioia del Vangelo. I Musei diocesani aderiscono all’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani e a Marche Musei. In Pinacoteca l’accesso è gratuito.
CEInews
- Consiglio Permanente: Comunicato finale
- Weca #37. Youtuber cattolici: esperienze e consigli
- In preghiera per i migranti morti
- La preghiera e gli auguri della CEI a Papa Francesco
- Weca #36: Maria e i giovani
- Weca #35. Live streaming: idee e strumenti
- Weca #34: Tre consigli per far “amicizia” con Google
- Weca #33. Prezi: valida alternativa a PowerPoint?
- L’Assemblea Generale dà avvio al “cammino sinodale” in Italia
- Weca #32. Incontri digitali: cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia?
Vatican News – Italiano
- Ascoltare la realtà con l'orecchio del cuore: al via il festival della comunicazione di Rieti
- Esorcismo, nuovo corso all' Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- La Chiesa, casa aperta alla ricchezza della disabilità
- Gallagher: a Bucha un orrore che strazia il cuore
- La Settimana Laudato si', nuovi stili di vita per rispondere al grido della terra
- Gallagher a Bucha e a Vorzel, luoghi simbolo della violenza della guerra
- Arrivano online i cinegiornali San Paolo degli anni ’50 sulla Chiesa di Pio XII
- Le api, sentinelle operose che insegnano a vivere nella pace
- Cascia celebra Santa Rita e prega per l’Ucraina e la pace nel mondo
- Guerra in Ucraina: spiragli di pace. L’Onu: il 90% della popolazione a rischio povertà
SIR – Le notizie quotidiane
- Ambiente: Coldiretti, “le api salvano il 75% dell’agricoltura italiana”
- Diocesi: Fabriano-Matelica, al via oggi la prima edizione di “Faberianus”
- Processo in Vaticano: Tirabassi, “non c’erano garanzie finanziarie per investimento Santa Sede nei giacimenti petroliferi in Angola”
- Coronavirus Covid-19: in Italia attualmente 874.410 persone positive (+26.561 nuovi casi) e 16.164.780 guariti. 307 pazienti in terapia intensiva, altri 89 decessi
- Etiopia: Save the Children, 29 milioni bisognosi di assistenza e 5,9 milioni sfollati causa siccità. Al via progetto pilota per garantire nutrizione a 16mila bambini
- Ucraina: Unicef, “l’Ue dona 9 milioni di euro per aiutare quasi 870mila bambini colpiti dalla guerra”
- Moldova: il “grazie” della presidente Sandu alla Chiesa cattolica per la “generosità” a favore dei rifugiati. “Insieme possiamo costruire una società libera e pacifica”
- Consiglio d’Europa: passaggio del testimone Italia-Irlanda. Buric, IV summit capi di Stato sull’Ucraina
- Elezioni amministrative: diocesi Pistoia a candidati, “siate donne e uomini di un futuro che rimetta al centro le persone, meno arido e divisivo, più fraterno”
- Migranti: da inizio anno sbarcate 17.153 persone sulle nostre coste. Quasi 6.400 a maggio